Lo scopo di questo questionario è quello di raccogliere informazioni utili ad attribuire un valore a benefici, quali il senso di appartenenza al luogo, l’eredità culturale che il bene ambientale produce in ciascuna comunità, l’apprezzamento della bellezza del paesaggio, il miglioramento della salute mentale di cui i cittadini possono usufruire per la presenza della Laguna di S’Ena Arrubia, la vicina spiaggia e la pineta.
I risultati di questa ricerca saranno utilizzati per migliorare la gestione sostenibile della Laguna e potrà leggerli sul sito di progetto (www.maristanis.org) e sui social network. Inoltre, lo studio verrà presentato in una conferenza internazionale che sarà organizzata da BirdLife International, ideatore della metodologia (https://www.birdlife.org/), nel 2020: partecipare al progetto permette di dare visibilità internazionale alle bellezze di S’Ena Arrubia e di Arborea.
A tal fine Le chiediamo la cortesia di compilare il seguente questionario.
Tutte le risposte sono UGUALMENTE IMPORTANTI e NON VI SONO RISPOSTE CORRETTE O SBAGLIATE.
Non abbiamo bisogno del Suo nome o dei Suoi dati di contatto. Il questionario raccoglierà le informazioni in modo ANONIMO. I dati saranno analizzati in maniera aggregata ed utilizzati solamente per attività scientifiche all'interno delle attività di progetto.
Il titolare dei dati e la responsabile del trattamento dei dati è il Vice-Presidente della Fondazione MEDSEA Dott.ssa Vania Statzu che può essere contattata al seguente indirizzo email: vaniastatzu@medseafoundation.org. Per domande generali su progetto, questionario e indagine è possibile contattare la Dott.ssa Vanessa Melas al seguente indirizzo e-mail: vanessamelas@medseafoundation.org.
|